L’Agenzia delle Entrate, con risposta all’interpello n° 233/2025, fornisce un chiarimento molto importante in merito al valore dell’auto concessa ad uso promiscuo ai fini contributivi e fiscali.
E’ molto frequente la prassi in cui il lavoratore partecipa parzialmente alla spesa in virtù di alcuni optional da lui stesso richiesto in fase di acquisto e di concessione dell’auto aziendale. Potrebbe essere il caso di alcuni pacchetti sicurezza o di pacchetti comfort. Ebbene l’Agenzia afferma che gli optional non sono elementi sulla base dei quali l’Aci determina il valore convenzionale da assoggettare a tassazione, pertanto allo stesso modo le somme trattenute dal datore di lavoro a tale titolo hanno carattere neutrale e non riducono l’importo del benefit dal punto di vista fiscale.
Le conseguenze di questa risposta impattano fortemente in busta paga: il valore del benefit non può più essere decurtato, rischiando così di superare le soglie di non imponibilità di 1000 o 2000 euro in base alla presenza di figli fiscalmente a carico nel triennio 2025 – 2027. La somma trattenuta al lavoratore costituisce pertanto una mera trattenuta netta.
Le aziende e i lavoratori potrebbero assegnatari potrebbero pertanto trovarsi a rinegoziare l’assegnazione dell’auto, oltre a valutare la situazione pregressa degli ultimi cinque anni (limite di prescrizione) che potrebbe essere ripresa in caso di controllo ispettivo.
Tutto questo senza contare i lavoratori non più in forza, situazione oggettivamente davvero difficile da gestire.
Indice degli articoli
- Optional delle auto concesse ad uso promiscuo ai dipendenti
- Borse di studio per meriti scolastici
- Welfare contrattuale CCNL Tessili Abbigliamento Moda
- Le misure per i fringe benefit 2025 e agevolazioni neoassunti
- Manovra di bilancio 2025
- Spese sostenute dai dipendenti per l’attività sportiva dei figli. Rientra nel rimborso spese?
- Buoni pasto: luci ed ombre
- Che differenza c’è tra il fringe benefit e welfare aziendale?
- Qual è il corretto valore di welfare da assegnare nei piani aziendali?
- Welfare Aziendale in crescita nelle PMI
- Perché conviene il welfare aziendale?
- Chi possono essere i beneficiari del welfare aziendale?
- Novità nella valutazione dei fringe benefit aziendali
- Prestiti Aziendali: Rinegoziazione del Mutuo a Tasso Fisso e valore del fringe benefit
- Agenzia delle Entrate: un caffè offerto dal datore di lavoro costituisce reddito!
- Spesa percorso casa-lavoro: welfare aziendale?
- Welfare aziendale e categorie omogenee di dipendenti
- Welfare: Esclusi i trattamenti retributivi variabili individuali
- Mutui e affitti tra i fringe benefit 2024
- Interessi passivi mutuo: tra welfare e detrazione 19%
- Fringe benefit 2024: novità legge di bilancio
Hai trovato interessante questo articolo?
Non sei ancora nostro utente? Prova gratis CreaIlTuoWelfare e potrai creare in autonomia il tuo piano di welfare personalizzato.
Altri articoli di interesse:
- Optional delle auto concesse ad uso promiscuo ai dipendenti
- Borse di studio per meriti scolastici
- Welfare contrattuale CCNL Tessili Abbigliamento Moda
- Le misure per i fringe benefit 2025 e agevolazioni neoassunti
- Manovra di bilancio 2025
- Spese sostenute dai dipendenti per l’attività sportiva dei figli. Rientra nel rimborso spese?
- Buoni pasto: luci ed ombre
- Che differenza c’è tra il fringe benefit e welfare aziendale?
- Qual è il corretto valore di welfare da assegnare nei piani aziendali?
- Welfare Aziendale in crescita nelle PMI
- Perché conviene il welfare aziendale?
- Chi possono essere i beneficiari del welfare aziendale?
- Novità nella valutazione dei fringe benefit aziendali
- Prestiti Aziendali: Rinegoziazione del Mutuo a Tasso Fisso e valore del fringe benefit
- Agenzia delle Entrate: un caffè offerto dal datore di lavoro costituisce reddito!